Servizio Gratuito di Supporto Psico-educativo e Gestione dello Stress

L’associazione “L’Albero di Ohana” in questo momento difficile, che sta mettendo a dura prova il nostro equilibrio psicofisico ed emotivo, mette a disposizione i propri professionisti per un supporto psicologico gratuito, consulenze sulla gestione dei comportamenti più difficili dei bimbi e sulle più corrette modalità educative, tecniche di regolazione dello stress, come pure consigli su questioni riguardanti la scuola e la gestione dei compiti.

A chi si rivolge?
Chiunque vive una difficoltà legata ai cambiamenti imposti dalle restrizioni per rallentare il Covid-19

Modalità di accesso
E’ necessario inviare un messaggio (sms o whatsapp ai numeri dei professionisti indicati in fondo alla pagina, o tramite Messenger) indicando un recapito telefonico a cui essere ricontattati.

Cosa offriamo?
Colloqui telefonici o videochiamate

I nostri recapiti:

Dott. Michele Carrozzini – Psicologo-Psicoterapeuta – tel. 333.6857765
Mery Di Milia – Educatrice Somatica Trauma Informed – tel. 342.0311888
Dott. Vincenzo Marsicovetere – Psicologo-Psicoterapeuta – tel. 347.2984413
Prof.ssa Annalisa Pulitini – tel. 389.2722723

Inoltre, per supportare bambini e adolescenti, l’Associazione propone la lettura e lo svolgimento di attività suggerite nei libricini messi a disposizione dall’Associazione EMDR Italia (si allegano i link). Gli psicologi-psicoterapeuti dell’associazione rimangono a disposizione per eventuale supporto e indicazione di strategie di intervento richiesti in seguito alla lettura e allo svolgimento delle attività descritte.

Libro per i bambini – dott.ssa Ana Gomez:

https://emdr.it/index.php/libro-sul-coronavinus-per-i-bambini-fatto-da-ana-gomez/

Libro per adolescenti – dott.ssa Anna Rita Verardo e dott.ssa Giada Lauretti:

https://emdr.it/index.php/libro-sul-coronavinus-per-gli-adolescenti-fatto-da-a-verardo-e-g-lauretti/

Pubblicato da lalberodiohana

L' Associazione “ L'Albero di Ohana” nasce da un gruppo di persone (genitori, specialisti/terapisti, insegnanti) che hanno in comune il desiderio di tenere viva e arricchire la cultura e la consapevolezza dell’inclusione nelle nostre comunità.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: